
Con atto di Consiglio Comunale n° 67 del 27/11/2008 sono state adottate modifiche ed integrazioni del vigente Regolamento Edilizio, in particolare:
* abrogazione del 4° comma dell'art. 104;
* inserimento del nuovo art. 116.
IL NUOVO ARTICOLO INSERITO
Articolo 116: Regolamento comunale per il risparmio energetico.
1. In materia di risparmio energetico, edilizia bioclimatica, integrazione
passiva ed attiva delle fonti energetiche rinnovabili nell’edificato e
certificazione energetica degli edifici, il regolamento edilizio afferma il
pieno rispetto dei disposti normativi nazionali e comunitari, ed in
particolare: Legge 10/1991, Direttiva 2002/91/CE, DLgs 192/2005, DLgs
311/2006 e successive integrazioni e modificazioni.
2. Il Regolamento edilizio recepisce gli indirizzi e le procedure introdotte
dalla normativa della Regione Lombardia, ed in particolare le leggi regionali 26/2003 - norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche - 1/2004 - contenimento dei consumi energetici negli edifici attraverso la contabilizzazione del calore -
39/2004 - risparmio energetico degli edifici e riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti - 24/2006 - prevenzione e riduzione delle emissioni in atmosfera, a tutela della salute e dell’ambiente, ed i regolamenti attuativi tra cui al Decreto 15833 - Procedura di calcolo per certificare il fabbisogno energetico degli edifici - e la DGR 8/5018 come modificata dalla DGR 8/5773 del 31/10/2007 – Certificazione energetica degli edifici.
3. Allo scopo di orientare la progettazione, costruzione, ristrutturazione,
riqualificazione energetica degli edifici nel territorio comunale in direzione
del:
a. minor consumo energetico specifico a parità di servizio reso;
b. ricorso a fonti energetiche rinnovabili in forma “passiva”, “attiva” ed “integrata”;
si rinvia all’apposito Regolamento Comunale per il risparmio energetico,
integrazione fonti energetiche rinnovabili e certificazione energetica degli
edifici. In tale regolamento sono contenute le prescrizioni ritenute obbligatorie e cogenti; le indicazioni ritenute alternative e facoltative; le indicazioni auspicabili e consigliabili; le eventuali forme di incentivo.
E' possibile presentare eventuali osservazioni, redatte in carta libera, al protocollo generale dal 20/01/2009 alle ore 12.30 del 18/02/2009.
Per le osservazioni pervenute oltre i termini sopra indicati, l'Amministrazione Comunale si riserva di non dare esame e risposta, essendo le stesse fuori termine.
Nessun commento:
Posta un commento