
I PUNTI DEL PATTO PER IL CLIMA PER PADERNO DUGNANO
politica energetica: utilizzo energie rinnovabili, a partire dal sole; risparmio ed efficienza, ridurre al minimo gli sprechi intervenendo per prima cosa sugli edifici pubblici, sulle scuole, puntando all’informazione ai cittadini, sull’accesso agli incentivi e sulla preparazione dei tecnici
consumare meno e consumare meglio puntando più alla qualità che alla quantità: informare i cittadini e i commercianti, incentivare gli esercizi commerciali alla distribuzione di prodotti di qualità e non inquinanti, del biologico e senza Ogm, prodotti di stagione, attenti agli imballaggi e a filiera corta.
conferma delle scelte urbanistiche fatte in questi anni: limitare il consumo delle aree libere, riqualificazione dell’esistente, lotta all’abusivismo, costruzione del Parco del Grugnotorto e del Parco del Seveso – favorendo agricoltura biologica e libera da Ogm ampliamento dei parchi Borghetto, Gadames, Spinelli, recupero aree dismesse puntando all’innovazione tecnologica, bonifica delle aree, verde, servizi e alloggi di edilizia residenziale pubblica e alloggi in affitto, incentivi al ricorso alla bioedilizia
mobilità: investire in sicurezza ma anche nel trasporto collettivo pubblico e privato: ammodernamento/interramento Ferrovie Nord, riqualificazione delle due linee tranviarie; potenziamento del trasporto misto, bicicletta + treno, valorizzazione delle vie pedonali e ciclabili con collegamenti comunali e intercomunali; pedonalizzazione degli accessi alle scuole.
rifiuti: portare la percentuale della raccolta differenziata dal 50%. al 70% -80%, percentuali raggiunte in tanti comuni, riducendo la quantità prodotta, recuperando, incentivando la raccolta differenziata ed il riciclo.
acqua = bene comune: mantenere l’acqua come bene pubblico, contrastare la disinformazione e scegliere comportamenti come, ad esempio, distribuire nelle mense scolastiche l’acqua proveniente del rubinetto
verde e contrasto ai processi di desertificazione: piantumazione, rimboschimento, salvaguardando le biodiversità, delle aree acquisite in questi anni dall’Amministrazione Comunale e la loro messa a disposizione dei cittadini.
democrazia e processi di partecipazione: bilancio partecipato, consulte, progettazione partecipata sono scelte valide che vanno estese ad altri settori e incentivate con ulteriori investimenti ed introduzione per il sistema informatico del Comune di software aperti e condivisi
giustizia e diritti: distribuzione equa dei beni sociali e grande attenzione ai più deboli; anche per il futuro, continuare a destinare quote consistenti alla spesa sociale ed al diritto allo studio
nonviolenza: puntare alla formazione soprattutto delle nuove generazioni destinando più risorse a interventi culturali e progetti educativi che abbiano come tema la pace, la tolleranza, la mediazione.
cooperazione tra i popoli: continuare nell’impegno e più partecipi i cittadini perché la cultura della “cooperazione” divenga cultura cittadina, capace di accogliere e di donare dentro e fuori la comunità locale.
dare futuro ai giovani e costruire nuove opportunità di occupazione: riconversione ecologica dell’economia e investimenti nelle nuove tecnologie, nei saperi,nella ricerca; attuazione di politiche per il protagonismo e la partecipazione dei giovani, sostegno per l’uscita da casa: lavoro e alloggi.
Intendiamo continuare a lavorare per riuscire ad ampliare il consenso attorno a queste proposte, coinvolgere gruppi, associazioni e più persone possibile perché c’è bisogno di una vasta, ricca, influente area politica ecologista, pacifista, nonviolenta, autonoma e innovatrice, che porti a costruire un’alleanza in grado di contribuire, con l’azione locale, ad affrontare la grande sfida posta a tutta l’umanità e all’intero pianeta dal cambiamento climatico in corso, una sfida di fronte alla quale siamo tutti chiamati a dare il meglio di noi.
I VERDI DI PADERNO DUGNANO
Nessun commento:
Posta un commento