A “D(i)ritti al futuro”
si parla, in diretta,
di Ecologia Integrale.
Un
appuntamento da non perdere quello di sabato 28 novembre della presentazione
online del libro “Niente di questo mondo
ci risulta indifferente” organizzato dalla Biblioteca Tilane e dal Comune
di Paderno Dugnano.
“Il nostro stesso corpo è costituito
dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua
acqua ci vivifica e ristora. Niente di questo mondo ci risulta indifferente” (dall’Enciclica Laudato Sì).
A cinque
anni dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato Sì, di Papa Francesco (il
documento che ha dato origine alla costituzione dell’omonima Associazione),
la stesura di questo libro-manifesto scritto a più mani, che risponde
all’invito del Papa a promuovere i principi della “ecologia integrale”. Un
invito rivolto a tutti, credenti e non credenti, che nasce dall’urgenza di
fermare la deriva distruttiva e autodistruttiva verso cui stiamo precipitando.
L’emergenza
climatica, la devastazione dell’ambiente e degli ecosistemi, le pandemie, le
diseguaglianze sociali, la povertà, le migrazioni di massa, persino i
femminicidi, sono tutti fenomeni interconnessi, originati da una miopia antropocentrica, dove l'Homo
sapiens (soprattutto maschio) si considera egoisticamente centrale rispetto al
resto del nostro pianeta, e da politiche
economico-finanziare predatorie e irresponsabili. Non, dunque,
problematiche separate e distinte, quanto piuttosto un unico, grande problema
che necessita di una visione “unitaria e integrata”.
Il libro
si pone lo scopo di delineare possibili vie di attuazione di quei principi di
“ecologia integrale” evidenziati dall’Enciclica.
L'evento
potrà essere seguito in diretta sul Canale Youtube "Città di Paderno
Dugnano (MI)" tramite questo link: https://bit.ly/youtubepadernodugnano
Insieme a Daniela
Padoan, curatrice del libro dell’Associazione Laudato Sì, interverranno gli
Assessori di Paderno Dugnano: Anna
Varisco (Assessore alla Cultura) e Giovanni
Giuranna (Assessore all'Ambiente).